A CURA DI FRANCESCA PERRONI
MUSICOTERAPISTA
Come se si trattasse della stessa azione il verbo jouer in francese, il verbo to play in inglese e in tedesco il verbo spielen designano quello che in italiano designiamo usando due verbi distinti: suonare e giocare.
Il gioco è importantissimo per lo sviluppo psico-emotivo dei bambini, sappiamo che la musica fa bene all’uomo ed è sempre esistita in tutte le culture.
La musica è ascolto, movimento, ritmo, il ritmo è il contrasto tra silenzio-suono- silenzio.
Il gioco musicale si presta molto bene alla cultura della PACE, perché fondandosi sull’ascolto permette di ascoltare l’ ALTRO.
I giochi da quelli più semplici a quelli più complessi, sono utili per sviluppare capacità creative e stimolare l’attenzione del bambino, nonché sollecitare la sua immaginazione;
quindi la collaborazione, il rispetto degli altri e delle norme vengono appresi in modo divertente e spontaneo durante il gioco.
Scopo del laboratorio è quello di creare un contesto ludico, dove i bambini possano giocare e nello stesso tempo sviluppare la loro creatività. La motivazione al gioco sarà così alta che sarà più facile per i bambini sviluppare quelle competenze che andranno ad aumentare la loro auto-consapevolezza, autostima e autonomia.