Home / Corsi Teatrali

Corsi Teatrali

Corso Bambini
Corso Ragazzi Under 18
Corso Primo Anno Adulti
Corso Secondo Anno Adulti
Corso Terzo Anno Adulti
Masterclass

BAMBINI

GIOCO TEATRALE

– Il gioco come strumento educativo
– Sviluppo della fantasia
– Fiducia
– Ritmo
– L’ascolto scenico
– Reattività e prontezza di riflessi

RECITAZIONE

– Improvvisazioni di vari livelli
– La fantasia al servizio della storia
raccontata
– Le caratteristiche fisiche del
personaggio
– La voce

Il laboratorio di teatro

Il Teatro  è il luogo dell’immaginazione e della fantasia.
Magico è un coniglio che esce da un cappello o la bacchetta di una fata… ma magica è anche la nostra fantasia capace di vedere nelle pareti nude di una stanza le mura di un meraviglioso  castello o capace di trasformarci  in cavalieri medioevali!

Il laboratorio di teatro per bambini e bambine di Cantine Teatrali, condotto da Beatrice Presen, sarà il luogo dell’immaginazione e della fantasia, dove i bambini e le bambine potranno sperimentare le loro inclinazioni e le loro competenze attraverso il gioco, il movimento e la parola.
Inoltre si imparerà ad avere rispetto per gli altri, a fidarsi, ad ascoltare quello che succede in scena, a muoversi attraverso le leggi che governano il palcoscenico.

Il teatro è un gioco e un gioco è ancora più  divertente  se ha regole precise e chiare che possano essere comprese da tutti perché il gruppo lavori in modo armonioso, insieme.

I partecipanti

Il laboratorio è aperto ai bambini dai 6 agli 11 anni

Durata del laboratorio

Il laboratorio avrà inizio ad Ottobre e terminerà a Maggio

Il corso si terrà il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30 

A Dicembre verrà realizzata la prima prova aperta per i genitori per salutarci prima di Natale

A conclusione del laboratorio i bambini e le bambine si cimenteranno in uno spettacolo teatrale che si svolgerà, in data da definire, presso il nostro Teatro “Off” a Monterotondo

Docenti: Beatrice Presen

Assistente: Sara Spotti

Sede delle lezioni è il nostro Teatro Off in Via Marsala, 29/c a Monterotondo (RM)

Chi è interessato ad iscriversi al corso,  potrà beneficiare di una lezione di prova gratuita che si terrà a Settembre

Si potrà prenotare una lezione di prova gratuita.
Per info e prenotazioni:
cantineteatrali.lab@gmail.com
3392972320
3470800895

RAGAZZI
UNDER 18

GIOCO TEATRALE

– Giochi di socializzazione
– Giochi di coordinazione
– Giochi ed esercizi per sviluppare la     concentrazione
– Giochi che sviluppano l’ascolto
scenico
– Giochi che sviluppano il ritmo

TECNICA

– La respirazione
– La voce
– L’ascolto
– Postura ed espressività fisica

RECITAZIONE

– Esercizi di socializzazione
– Esercizi di rilassamento
– Studio del ritmo e della velocità
– La coordinazione e l’equilibrio
– La concentrazione scenica
ʌ Torna su

Il corso Under 18 di Cantine Teatrali abbraccia la fascia d’età che va dai 12 ai 18 anni.
La durata è annuale e la frequenza è di una volta a settimana con una lezione di due ore.

Al centro del corso Under 18 che vede come protagonisti ragazzi che cominciano a formarsi caratterialmente e che si vogliono misurare con materie e   materiali più seri e distanti dall’infanzia, ci sono il gioco, dei primi rudimenti di tecnica teatrale e la recitazione vera e propria.
Attraverso gli esercizi del training (allenamento), insegneremo ai giovani allievi ad esprimere la loro fantasia, le loro emozioni, le sfumature di un carattere   che comincia a prendere corpo, la corretta postura e tutti gli elementi che contraddistinguono il linguaggio scenico.
Inoltre si imparerà ad avere rispetto per gli altri, a fidarsi, ad ascoltarsi a vicenda, a muoversi attraverso le leggi che governano il palcoscenico.
Parallelamente al gioco e al training teatrale si affronterà la recitazione, con improvvisazioni di vario tipo e affrontando testi teatrali da portare in scena   davanti ad un pubblico.

Durante l’anno ci saranno due saggi aperti al pubblico

 Il corso si terrà il venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.30

Docenti: Valeria Mafera, Andrea Di Vincenzo

Sede delle lezioni è il nostro Teatro Off in Via Marsala, 29/c a Monterotondo (RM)

Chi è interessato ad iscriversi al corso,  potrà beneficiare di una lezione di prova gratuita che si terrà a Settembre

Si potrà prenotare una lezione di prova gratuita
Per info e prenotazioni:
cantineteatrali@gmail.com
3392972320
3470800895

 

PRIMO
ANNO

TRAINING

– Esercizi e giochi di socializzazione
– Sviluppo della fiducia
– Esercizi e giochi sulla coordinazione     psicomotoria
– La concentrazione
– L’ascolto scenico
– il ritmo
– Sviluppo della sensorialità
– La postura
– L’immaginazione

TECNICA

– Educazione alla voce
– Dizione e tecnica di lettura
– Sviluppo dell’ascolto scenico
– La respirazione
– Tecniche mnemoniche
– Lo spazio scenico
– Linguaggio del corpo sulla scena

RECITAZIONE

– Il pensiero in scena
– Il compito scenico
– Lo stato d’animo
– Studio delle intenzioni
– Improvvisazioni guidate
– Improvvisazioni libere
– L’ascolto scenico
al centro dell’interpretazione
– Studio e analisi del testo
– L’interiorità del personaggio
ʌ Torna su

La durata è triennale e la frequenza delle lezioni cambia in base all’anno di corso che si sta frequentando.

Per il primo anno di corso, ci sarà una lezione a settimana della durata di due ore e mezzo, presso il nostro Teatro Off di Monterotondo.

Inoltre gli allievi del secondo anno faranno uno stage di otto ore, suddivise in due giorni, con il nostro insegnante Giles Smith

Sin dal primo anno, attraverso il training, l’uso della tecnica, le improvvisazioni (prima più semplici, poi sempre più articolate),
si acquisiranno leggerezza “giocosa”, spontaneità, istinto teatrale da una parte;
verità scenica, rigore e consapevolezza nei propri mezzi espressivi dall’altra.

La recitazione, attraverso i metodi di diversi maestri quali Stanislavskij, Cechov, Grotowski, Viola Spolin e attraverso varie re-interpretazioni di questi   metodi, verrà affrontata partendo dall’interiorità del personaggio portato in scena, dalla sua verità.
Ci sarà uno studio attento del “compito scenico”, delle intenzioni e delle emozioni del personaggio, fino ad arrivare all’importanza della sua fisicità.

Alla fine dell’anno ci sarà un saggio finale aperto al pubblico

Il corso si terrà il mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 22.30

Docenti: Andrea Di Vincenzo, Valeria Mafera

Sede delle lezioni è il nostro Teatro Off in Via Marsala, 29/c a Monterotondo (RM)

Chi è interessato ad iscriversi al corso,  potrà beneficiare una lezione di prova gratuita che si terrà a Settembre

Per info e prenotazioni:
cantineteatrali@gmail.com
3392972320
3470800895

SECONDO
ANNO

TRAINING

– Esercizi e giochi di socializzazione
– Sviluppo della fiducia
– Esercizi e giochi sulla coordinazione     psicomotoria
– La concentrazione
– L’ascolto scenico
– il ritmo
– Sviluppo della sensorialità
– La postura
– L’immaginazione
– Studio degli animali
– I “centri-motore” del nostro corpo

TECNICA

– Educazione alla voce
– Dizione e tecnica di lettura
– Sviluppo dell’ascolto scenico
– Le intenzioni e le relative intonazioni
– Lavoro sulla fisicità “animalesca”
del personaggio
– Come usare i “centri-motore” per la
costruzione fisica del personaggio
– La vocalità del personaggio

RECITAZIONE

– Studio del personaggio attraverso
le sue caratteristiche psicofisiche
– Sviluppo dell’ascolto scenico
– Improvvisazioni libere
– Improvvisazioni guidate
– Scrittura creativa
– Studio e analisi del testo
ʌ Torna su

Per quanto riguarda il secondo anno di corso, ci saranno due lezioni a settimana della durata di due ore l’una, presso il nostro Teatro Off di Monterotondo.

Inoltre gli allievi del secondo anno faranno uno stage di otto ore, suddivise in due giorni, con il nostro insegnante Giles Smith

Durante il secondo anno di corso si sviluppa lo studio sul personaggio: oltre ad approfondirne gli aspetti legati alla sua interiorità, si affronterà la sua fisicità.
Partendo dallo studio dei “motori” che possono muovere il nostro corpo (tecnica sviluppata da Michail Cechov) e passando attraverso l’analisi dei movimenti   del mondo animale, si arriverà alla caratterizzazione fisica del personaggio, a comprenderne la postura e a definirne i gesti e le movenze.

Il primo test di verifica riguardante questo lavoro si avrà a metà percorso con un saggio aperto al pubblico dove gli allievi affronteranno un’altra materia   introdotta al secondo anno di corso: la scrittura creativa.
Gli allievi infatti, costruiranno e scriveranno alcune loro improvvisazioni, lavoreranno sul personaggio e presenteranno sul palco il frutto del lavoro svolto.

Durante l’anno ci saranno due saggi aperti al pubblico, uno nel nostro Teatro Off e l’altro a fine anno presso il Teatro Ramarini, a Monterotondo.

 Il corso si terrà il martedì e il giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Docenti: Andrea Di Vincenzo, Valeria Mafera,

Sede delle lezioni è il nostro Teatro Off in Via Marsala, 29/c a Monterotondo (RM)

TERZO
ANNO

TRAINING

– Esercizi e giochi di socializzazione
– Sviluppo della fiducia
– Esercizi e giochi sulla coordinazione     psicomotoria
– La concentrazione
– L’ascolto scenico
– il ritmo
– Sviluppo della sensorialità
– La postura
– L’immaginazione
– Studio degli animali
– I “centri-motore” del nostro corpo

TECNICA

– Educazione alla voce
– Dizione e tecnica di lettura
– Sviluppo dell’ascolto scenico
– Le intenzioni e le relative intonazioni
– Lavoro sulla fisicità “animalesca”
del personaggio
– Come usare i “centri-motore” per la
costruzione fisica del personaggio
– La volontà del personaggio
– La stilizzazione del movimento
scenico
– Il gesto poetico

RECITAZIONE

– Improvvisazioni singole
– il monologo
– Studio del personaggio attraverso
le sue caratteristiche psicofisiche
– Il flusso di coscienze e il monologo interiore
– La recitazione cinematografica
– Studio del primo piano
– La vocalità nel cinema
– L’espressività facciale nel cinema
– Studio e analisi del testo
ʌ Torna su

Per quanto riguarda il terzo anno di corso, ci saranno due lezioni a settimana della durata di due ore l’una, presso il nostro Teatro Off di Monterotondo.

Inoltre gli allievi del terzo anno faranno uno stage di otto ore, suddivise in due giorni, con un importante maestro di livello internazionale.

Durante il terzo anno di corso si sviluppa ulteriormente l’approccio al personaggio con i suoi aspetti legati all’interiorità e alla sua fisicità.

La grande novità riguarderà lo studio del monologo.
Nella parte iniziale del corso infatti, ci dedicheremo allo sviluppo di questa particolare forma di recitazione, da noi considerata la più complessa ed articolata.

Dopo questa fase, che culminerà con una rappresentazione pubblica, gli allievi parteciperanno ad un breve workshop sulla recitazione cinematografica.

Durante l’anno ci saranno due saggi aperti al pubblico, uno nel nostro Teatro Off e l’altro a fine anno presso il Teatro Ramarini, a Monterotondo.

 Il corso si terrà il martedì e il giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30

 

Docenti: Giles Smith

Sede delle lezioni è il nostro Teatro Off in Via Marsala, 29/c a Monterotondo (RM)

MASTERCLASS

SVILUPPO DELLE
COMPETENZE

– I giochi
– Lavoro di ensemble
– Lo spazio
– Movimento
– Tensione
– Ritmo
– Studio dei caratteri
– Lavoro sul testo

IL PROCESSO
CREATIVO

– Ruoli all’interno del gruppo
– L’ambiente creativo
– Come prendere appunti
– Leggendo ad alta voce come gruppo
– Come scegliere un argomento
– Esplorare un soggetto
– Raccogliere insieme il materiale
– Consolidamento del lavoro svolto
– Presentazione
ʌ Torna su

Masterclass 

Creando una nuova storia da raccontare al teatro

Come inizia una storia? Alle volte le storie ti arrivano da dietro, e ti toccano sulla spalla. Una storia, qualsiasi storia è niente di più che una serie di eventi intrecciati fra loro.

Una storia è qualcosa che è accaduto (anche se solo nei nostri sogni) e che vuole ritornare e essere raccontato dalle nostre immaginazioni.

Le storie possono essere create da  molti elementi diversi tra loro. Possono provenire da molti luoghi diversi. Ad esempio: un libro, la pubblicità, le domande di un esame, canzoni rock, la cronaca giornaliera di un qualche evento, una lettera d’amore, un manuale di istruzione, una poesia, persino una ricetta culinaria.
Come trasporre un racconto, che è un materiale narrativo, in una messa in scena teatrale, che è un materiale drammaturgico?
Attraverso piccole improvvisazioni fisiche e sul testo, i partecipanti impareranno a capire che la trasformazione di un racconto in uno spettacolo teatrale ha molto in comune con la composizione musicale o con il montaggio di un film.
Se guardiamo attentamente, una storia può essere trovata ovunque e lasciata lì  in attesa di essere raccontata…

Il Programma

Nel corso della Masterclass, il gruppo inventerà una nuova storia teatrale e creerà un processo compositivo che viaggerà parallelamente a tutti gli sforzi artistici e creativi del gruppo stesso.

La Masterclass esplorerà i seguenti temi

Sviluppo delle competenze

I giochi
Lavoro di ensemble
Lo spazio
Movimento
Tensione
Ritmo
Studio sui caratteri
Lavoro sul testo

Il processo creativo

Ruoli all’interno del gruppo
L’ambiente creativo
Come prendere appunti
Leggendo ad alta voce come gruppo
Come scegliere un argomento
Esplorare un soggetto
Raccogliere insieme il materiale
Consolidamento del lavoro svolto
Presentazione

La Masterclass è un corso che parte da dove finisce la Scuola di Recitazione, tutti gli allievi diplomati infatti, potranno accedervi direttamente.
Sarà condotta da Giles Smith, importante regista e drammaturgo con esperienza internazionale e docente presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.

La frequenza della Masterclass sarà di una/due lezioni a settimana della durata di due ore, presso il nostro Teatro Off a Monterotondo.

Alla fine dell’anno scolastico ci sarà la presentazione al pubblico del lavoro svolto.

Inoltre alcuni dei membri della Masterclass verranno selezionati di volta in volta per lavorare nella compagnia “Ombre Nude”, la compagnia teatrale degli attori diplomati nella Scuola di Recitazione Cantine Teatrali.