Home / Corso sulla Logoteatroterapia

Corso sulla Logoteatroterapia

CORSO DI LOGOTEATROTERAPIA – I livello
rivolto a
docenti, educatori, terapisti e operatori dell’età evolutiva
condotto da
Cecilia Moreschi, teatroterapista e Paola Gallassi, logopedista

La Logoteatroterapia si è sviluppata in oltre vent’anni di studio e lavoro nel campo della disabilità e neurodiversità. Fondamentali sono state le integrazioni di elementi provenienti dal Metodo Spazio-Tempo di Ida Terzi, e dal Metodo Verbo-Tonale di P. Guberina.
La mission della Logoteatroterapia è l’utilizzo di tecniche teatrali per migliorare le abilità relazionali e comunicative, verbali e non verbali, di chiunque mostri più o meno lievi difficoltà in questo ambito.

C. Moreschi ideatrice della Logoteatroterapia, è teatroterapista presso il Centro di Audiofonologopedia di Roma, docente di Teatro Ragazzi presso il VII Circolo Montessori, docente di Discipline dello Spettacolo all’università Sapienza presso la facoltà di Logopedia. È formatrice per l’azienda Elis e una delle autrici del Metodo X.
P. Gallassi è coordinatrice, formatrice e logopedista presso il Centro di Audiofonologopedia.
PROGRAMMA

4 novembre Introduzione alla Logoteatroterapia. Elementi fondanti della disciplina. Le difficoltà di linguaggio e comunicazione. Ritmo, respiro, voce.

2 dicembre Neuroni specchio. Il corpo parla. La comunicazione non verbale.

13 gennaio Il corpo nello spazio. Lo spazio rappresentato, lo spazio vissuto.

3 febbraio Lo schema corporeo. Il corpo nella relazione con l’altro

2 marzo Le Funzioni Esecutive. Il corpo nella relazione con il gruppo

6 aprile Il linguaggio espressivo. Il suono. La parola. La battuta. Il dialogo. Il monologo.

11 maggio Dialogo con i corsisti. Valutazione proposte e modalità di intervento.