con Nora Godano, Livia Castiglioni. Regia Andrea Di Vincenzo
Sabrina e Fiorenza sono due gemelle, non omozigote. Infatti non esistono al mondo due persone così diverse tra loro: sono come il giorno e la notte. L’una, Sabrina, solare, istintiva, ingenua se vogliamo e.. profondamente romana; l’altra, Fiorenza, cupa, problematica, idealista, instabile e in eterno conflitto con la sorella.
Le due rappresentano gli estremi comportamentali delle donne nel nostro tempo, due “mostri” relegati ai margini della società: Sabrina con la sua superficialità si pone come rappresentante di una folta schiera di “donne di borgata” che stanno al mondo e vivono senza troppe pretese, donne in cui l’epidermide e i sentimenti la fanno da padrona fino al punto da far soccombere anche i più lineari ragionamenti; Fiorenza, insieme ai suoi “sette anni di analisi freudiana”, rappresenta invece la categoria delle cervellotiche pessimiste che non si rilassano mai, neanche sotto tortura.. in lei prevalgono sentimenti quali rancore e invidia, ed è sempre stata considerata la pecora nera della famiglia, la “sfigata”.
Il conflitto tra le due sorelle si manifesta fin da subito e viene rievocato grazie al racconto-confessione che fanno davanti ad una chiromante, contattata da entrambe in momenti diversi, che rappresenta la loro ultima ancora di salvezza per poter salvare un rapporto ormai alla deriva.
La casa della chiromante è anche il luogo della scena dove si alternano i loro racconti patetici e surreali: il luogo dove, forse, verrà posta la parola “fine” al loro rapporto.
Cantine Teatrali Lab
Associazione Culturale
cantineteatrali.lab@gmail.com
Sede Operativa Via Marsala, 29/c Monterotondo 00015 (RM) Sede Legale Via dei Frati Crociferi, 24 Monterotondo 00015 (RM)
Tel. 3392972320 – 3470800895
P.IVA 16402321000
COD. FISCALE 96503520585