Home / Corso di Doppiaggio

Corso di Doppiaggio

L’Associazione Culturale Cantine Teatrali di Monterotondo (RM) organizza stages propedeutici e corsi di specializzazione per la professione di doppiatore cine-televisivo.

STAGES

Gli stages, che hanno mero valore introduttivo allo specifico settore professionale, sono tenuti dall’attore regista Enzo Avolio, lavoratore professionista dello spettacolo e, ancor più, del settore del doppiaggio cine-televisivo da oltre 43 anni e sono aperti a tutti coloro che abbiano raggiunto almeno il quattordicesimo anno d’età.

Gli incontri, otto in totale, limitati a 4 fine settimana, si terranno nella sede di Cantine Teatrali ogni sabato e domenica del mese di novembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Il numero massimo dei partecipanti è limitato a 15 allievi. Al fine di offrire un servizio professionalmente serio da cui poter ricavare il massimo del profitto didattico, la partecipazione è subordinata a un incontro/audizione. È necessaria una conoscenza basica della dizione e delle regole della lingua Italiana.

Nel corso degli incontri, oltre all’introduzione agli strumenti tecnici indispensabili all’attività (leggio, cuffia, microfono, copione), saranno inquadrati alcuni aspetti psicologici della professione del doppiatore, nonché i rapporti tecnici ed emotivi dell’approccio al doppiaggio sincrono vero e proprio a cui faranno seguito esercitazioni empiriche dei partecipanti che potranno cosi sperimentarsi direttamente in prove di doppiaggio di film, serie, cartoni animati e documentari.

La prova di esercitazione finale sarà espletata, in un giorno da stabilire, in una sala di doppiaggio professionale a Roma

CORSI

I corsi di specializzazione saranno riservati a coloro che intendono svolgere la professione di doppiatore.

Come un medico non può curare un paziente senza aver conseguito una laurea in medicina, cosa che richiede anni di studio, un professionista del doppiaggio non può esimersi dall’investire un tempo congruo al fine di raggiungere una conoscenza ottimale dei propri mezzi cognitivi ed espressivi. Per esercitare la professione vera e propria non si può prescindere dall’essere innanzitutto “attori”, che lo si sia per predisposizione naturale, o che si abbiano frequentati corsi di recitazione. Necessitando il doppiaggio della perfetta padronanza della lingua Italiana, inutile dire quanto sia fondamentale la corretta pronuncia del nostro lessico, per cui nessuno immagini di potere svolgere la professione senza avere studiato dizione. Detto ciò, a meno che non si sia già attori professionisti che non abbiano mai avuto occasione di doppiarsi o doppiare attori stranieri, un primo step per il conseguimento delle basi fondamentali è frequentare un corso di lunga durata in cui si lavori sulla voce, sulla dizione e sulla recitazione; e solo in un secondo step, passare ad esercitazioni pratiche di doppiaggio sincrono vero e proprio. È esattamente ciò che propone Cantine Teatrali avvalendosi della guida esperta di Enzo Avolio, un professionista del settore.

Gli 80 incontri, suddivisi in 320 ore di studi ed esercitazioni a loro volta suddivise in turni di 4 ore, saranno riservati a un numero massimo di 10 partecipanti a sessione che abbiano raggiunto almeno i quattordici anni di età; saranno tenuti presso la sede di Cantine Teatrali a Monterotondo, i sabati e le domeniche, dalle ore 10.00 alle 14.00, a partire da Gennaio 2023.

Il programma didattico è cosi ripartito:

PRIMO MODULO

Dizione

Impostazione tecnica vocale specificamente utile al doppiaggio

Esercitazioni di lettura veloce

Esercitazioni di articolazione

Recitazione cine-televisiva

SECONDO MODULO

Approccio tecnico al leggio

Il sincrono

L’interpretazione fisica di un personaggio da doppiare

Le caratterizzazioni vocali (cartoon)

L’over sound

Il sincrono

Esercitazioni di doppiaggio vere e proprie

Esercitazione finale

L’esercitazione finale si terrà a Roma in una sala di doppiaggio professionale vera e propria e consisterà nel doppiaggio di vari prodotti cine-televisivi, (Cartoon, Film, Telefilm, Over sound, Documentari, Simil. Sinc.)