L’idea dell’Associazione Culturale Cantine Teatrali è quella di creare e sviluppare nella città di Monterotondo una Scuola di Recitazione, una Compagnia Teatrale stabile e una rete di collaborazioni scolastiche a più livelli.
I motivi che ci spingono a cercare di realizzare un’idea come questa sono molteplici.
Innanzitutto la voglia di diffondere il più possibile l’arte teatrale in un territorio, come quello di Monterotondo, in continua espansione dal punto di vista culturale; ad esempio, la riapertura del Teatro Comunale Ramarini potrebbe essere un ulteriore e decisivo stimolo per affermare la pratica teatrale in una città che ne ha bisogno, una città che ha aspettato molti anni e che ora è pronta per fare della cultura un suo punto di forza.
In secondo luogo il teatro è da sempre strumento di aggregazione sociale ed occasione di crescita intellettuale per chiunque voglia avvicinarvisi; ed una scuola di recitazione ad esempio, all’interno di una città in pieno sviluppo culturale come Monterotondo, favorirebbe ulteriormente questo processo di crescita.
Ogni città che si rispetti ha al suo interno una o più scuole di recitazione che creano benefici alla città stessa; e ogni città deve valorizzare le diverse compagnie teatrali presenti nel territorio. Monterotondo si sta muovendo in questa direzione e Cantine Teatrali, con la Scuola di Recitazione e la compagnia, una delle poche formate da soli professionisti nella città eretina, sta assecondando questo movimento.
A garantire la buona riuscita del progetto della Scuola di Teatro “Cantine Teatrali” e della Compagnia, infatti, ci sono i nostri studi approfonditi all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, le nostre esperienze professionali decennali, la passione innata per il teatro e per ogni espressione artistica, nonchè la nostra predisposizione all’insegnamento, dai bambini ai piu’ grandi, scoperta e sviluppata attraverso i molteplici lavori nelle scuole pubbliche e private, soprattutto a Monterotondo.