In una Berlino che si lecca ancora le ferite della Prima Guerra mondiale e che cerca lentamente e non senza difficoltà di tornare alla vita normale,
si consuma la storia d’amore tra la borghese Anna Balicke ed Andrea Kragler, che in passato è stato il suo uomo, tornato dopo quattro anni di guerra dall’Africa.
A far da sottofondo a questa storia d’amore c’è lo scontro tra i valori borghesi, a cui appartengono i Balicke ed il promesso sposo di Anna il commerciante Friederich Murk, e gli ideali spartachisti di un gruppo di coraggiosi che auspicano una rivoluzione sul modello di quella d’Ottobre in Russia.
Il soldato Kragler si troverà coinvolto con gli spartachisti, anche a causa del momentaneo rifiuto di Anna che è rimasta incinta del nuovo fidanzato, ma alla fine rinuncerà agli ideali rivoluzionari e tornerà dalla sua donna che sceglie di abbandonare il violento Murk e di andare contro la volontà dei suoi genitori.
Intanto la Germania si prepara a vivere quell’intenso ma breve periodo segnato dalla Repubblica di Weimar in cui fermento artistico, trasgressione e libertà sessuale porteranno Berlino ad essere uno dei centri più all’avanguardia d’Europa.
Tutto questo prima del brutale avvento del nazismo.
In “Tamburi nella notte”, sua seconda opera (ma è la prima che l’autore tedesco porta in scena, nel 1922 a Monaco di Baviera) Bertolt Brecht si cimenta per la prima volta con il teatro “epico”, ricco di simbologia, di ammiccamenti al pubblico e di soluzioni drammaturgiche anticonvenzionali e affronta fin da subito il suo rapporto con la politica.
Nel giovane drammaturgo si vanno delineando in quegli anni i contorni di una fiera e consapevole ideologia di stampo socialista e infatti, nonostante la scelta finale di Kragler che preferisce l’amore e la vita domestica alla rivolta, lo scontro tra i vecchi valori borghesi della Germania post bellica e gli ideali che preludono al cambiamento è presente in tutta la commedia.
Andrea Di Vincenzo
Cantine Teatrali
Associazione Culturale
cantineteatrali@gmail.com
Via Goffredo Mameli, 40
00015 Monterotondo (Roma)
Tel. 3408082644 - 3470800895
P.IVA 12529361003
COD. FISCALE 97762490585